ROBERTO MARVULLI
L'analisi statistica areale del contenuto sui quotidiani
Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 204
L'analisi statistica areale consiste nello studio contenutistico fondato sulla valutazione quantitativa delle aree tematiche in cui è suddivisibile un messaggio. La sua portata è grandissima (Jean Paul Benzécri, lo studioso preminente nel campo dell'Analyse des données, definisce questo strumento "très heureux"), anche se non poche sono le connesse difficoltà di ordine concettuale e tecnico che si incontrano. Preceduta da una panoramica dei criteri più in uso, l'analisi statistica areale del contenuto viene illustrata sia nel suo aspetto teorico, sia in quello applicativo, attraverso la presentazione organica di molti esempi tratti da ricerche effettivamente svolte. II testo fornisce un indispensabile riferimento scientifico-tecnico per chiunque intenda operare in ambito contenutistico.
Indice
L'analisi del contenuto
- Generalità
- Verso l'analisi del contenuto
- Alcune tecniche qualitative
- L'analisi del discorso
- L'analisi del discorso persuasivo
- Associazioni
- Intorni verbali
- Unità concettuali
- Propp e la morfologia della fiaba
- Linguistica strutturale
- Semiologia
- Alcune tecniche quantitative
- Analisi delle frequenze
- Analisi delle co-occorrenze o concomitanze Analisi degli asserti valutativi
- Cloze procedure
- Analisi statistica del linguaggio
L'analisi statistica reale
- Presentazione
- Quotidiani secondo il ruolo
- Strumenti di propaganda
- Quotidiani di informazione e di opinione
- Economici e sportivi
- Indirizzi conoscitivi
- 1)Studio delle testate
- 2) Studio del messaggio e dell'immagine veicolata
- 3) Stima dei gusti del pubblico
- Confronto tra distribuzioni relative e non fra dati assoluti
- L'oggetto di studio
- Una parte di un flusso
- L'unità di rilevazione
- Composizione o allocazione tematica
- Unità tematica elementare
- Disaggregazione e aggregazione della superficie
- Giornale utile, spazi vari, totale-notizie e classi-notizie
- Lo schema partitorio
- Sintesi formale
- Considerazione della diffusione
Verso la pratica
- Scomposizione del giornale utile
- Classi e sottoclassi-notizie
- Il contenuto delle sottoclassi-notizie
- Altre classificazioni
- Caratteristiche della classificazione
- Significato dei componenti della struttura areale
- Struttura areale dei titoli
- Struttura areale degli articoli
- Struttura areale delle illustrazioni
- Struttura areale dell'unione di titoli e articoli
- Struttura areale dell'unione di titoli, articoli e illustrazioni
Il campionamento
- L'universo statistico
- Definizione spaziale
- Definizione temporale
- La scelta delle testate
- Diffusione
- Il problema della rappresentatività
- Le condizioni ricercate
- Il separatore entropico inferiore
- Altri separatori
- Denominazione delle diffusioni
- Generi di quotidiani interessanti l'indagine
- Sintesi formale
- Separatore entropico inferiore
- Separatori entropici intermedio e superiore
Il campione in pratica
- Testate d'informazione del mattino
- Suddivisione delle testate secondo la diffusione
- Rappresentatività spaziale
- Testate politiche
- Testate della sera
- L'unità tipo
- Verifica grafica
- Definizione delle date di campionamento
- Numerosità del campione
- Il campione
La fase rilevatoria
- Preliminari
- Indagine pilota
- Accorgimenti classificatori
- Meglio non classificare in gruppo
- Somministrazione incrociata
- Non fidarsi delle misure
- Suggerimenti per i rilevatori
- Categorizzare come il giornale
- Non fidarsi del titolo
- Leggere tutto il pezzo
- Tecnica di misurazione
- Titoli
- Articoli
- Illustrazioni
- Pubblicità
Prime elaborazioni
- Formato
- Giornale utile
- Giornale utile e spazi vari
- Struttura areale del giornale utile
- Rubriche dei lettori
- Pubblicità
- Struttura areale della Pubblicità
- Totale-notizie
- Un clustering visivo
- Struttura areale dei pezzi giornalistici
- Visione d'insieme
- Estensione al pubblico
- Struttura areale del totale-notizie
- Una verifica empirica
Quantificazione delle dissomiglianze
- Precisazioni preliminari
- La tabella di partenza
- Necessità di analisi multivariate
- Ricerca della misura di dissomiglianza
- Simulare il lettore generico
- La mutua informazione attesa (MIA)
- Un accorgimento metodologico
- Definizione matematica della MIA
- I posizionamenti strutturali
Raggruppamenti delle testate
- L'aggregazione gerarchica integrata (AGI)
- Presentazione formale dell'AGI
- Una misura di coerenza intraclasse
- Valori della misura di coerenza sui cluster AGI di primo livello
- L'AGI completa
- Il gruppo dei quotidiani d'informazione
- Il gruppo dei politici
Ordinamenti delle testate
- Ordinamento entropico
- Ordinamento fattoriale
- Cenni all'analisi fattoriale delle corrispondenze (AdC)
- Ordinamento fattoriale delle testate
Una variabile latente
- Proiezione delle classi-notizie sul fattore principale AdC
- Il fattore dell'impegno intellettuale
- Verifica della contrapposizione tematica
- Confronto tra gli ordinamenti AdC delle testate e delle classi-notizie
Legami strutturali
- Rapporti fra testate e contenuto editoriale
- Bontà della proiezione fattoriale
- L'albero minimale
- Gruppi forti
- Rappresentazione planare
Il quotidiano tipo
- La struttura areale media
- Verifica con accostamento diverso
- Altri criteri
- Ordinamento concentrico dei quotidiani
Legami tra classi-notizie
- Correlazioni fra strutture
- Grafo correlatorio
- Grafico fattoriale
Ordinamento conclusivo
- Le strutture areali
- La variabile geografica
Pubblicità e notizie
- Il quadro correlatorio
- Correlazioni parziali
Considerazioni finali
- Sintesi strutturale
- I quotidiani di informazione
- I quotidiani politici
- Confronti temporali
- Spostamenti di situazioni strutturali
- Spostamenti di proiezioni
- Estensione ai mass media elettronici
Le zone culturali
- Riflessioni antropologiche
- Ricerca di convalide
Appendice
- Quotidiani e periodici nella rete
Opere citate
Indice delle tabelle
Indice delle figure
|