[Collana Fondazione]

DIEGO MARTONE, ROBERTO FURLAN
Online Market Research
Tecniche e metodologia delle ricerche di mercato tramite Internet

Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 132

Il libro propone l'utilizzo di Internet quale canale di rilevazione nella conduzione di interviste qualitative e quantitative.
Vengono illustrate le accortezze metodologiche e statistiche, le norme da rispettare a livello legale e di netiquette e le basi economiche che possono giustificare la scelta del canale ondine rispetto ai canali tradizionali.
Di particolare rilevanza il capitolo riservato ai sistemi di ponderazione dei dati, che garantiscono rappresentativitą statistica ai campioni quantitativi e che risultano essere uno dei temi pił dibattuti e controversi nella realizzazione di indagini ondine.
Questo libro si rivolge quindi a tutti coloro che intendono utilizzare la Rete e le sue potenzialitą quale canale di rilevazione: istituti di ricerca, societą di consulenza, aziende, universitą e studenti, editori online.




Indice
Introduzione

1. Le indagini di mercato tramite internet
1.1. La recente storia delle indagini di mercato e la novitą delle ricerche online
1.2. Principali vantaggi e svantaggi delle ricerche online rispetto agli altri canali di rilevazione dell'opinione
1.2.1.Indagini face-to-face (personali, a domicilio, in test center, in mail, ecc.)
  1.2.2. Indagini postali (autocompilate ad invito, ad adesione spontanea, ecc.)
  1.2.3. Indagini telefoniche (tramite call-center, ad adesione spontanea, ecc.)
1.3. La crescita delle indagini online nel mondo e in Italia
1.4. Il profilo dell'utente internet in Italia e nel mondo

2. Le indagini online: punti di forza e di debolezza
2.1. Premessa
2.2. I punti di forza delle indagini online
  2.2.1. Economicitą
    2.2.1.1. I costi variabili
    2.2.1.2. I costi fissi
  2.2.2. Riduzione dei tempi di completamento dell' indagine nei field ondine
  2.2.3. Possibilitą multimediali
  2.2.4. Personalizzazione e libertą dell'intervistato
  2.2.5. Il tasso di risposta
  2.2.6. Il campionamento
  2.2.7. Costituzione di community e panel
  2.2.8. Indagini longitudinali o ripetute
  2.2.9. Possibilitą di raggiungere target "difficilmente raggiungibili"
2.3. I punti di debolezza delle indagini online
  2.3.1. Limiti alla generalizzazione dei risultati
  2.3.2. Visibilitą
  2.3.3. Possibili errori di rilevazione
  2.3.4. Scarse conoscenze informatiche
  2.3.5. Possibili problemi tecnologici
  2.3.6. Serie storiche

3. Tipologie di indagine e scelta del software
3.1. Definizioni e differenze
3.2. Tecniche qualitative
  3.2.1. Il ruolo del moderatore
  3.2.2. Le differenti tipologie di indagini qualitative online
    3.2.2.1. Chat Interview
    3.2.2.2. Focus group online
    3.2.2.3. Email interview
    3.2.2.4. Gruppi email moderati
    3.2.2.5. Delphi online
    3.2.2.6. Forum di discussione
    3.2.2.7. CAWI
3.3. Tecniche quantitative
  3.3.1. I questionari via email
  3.3.2. I questionari sul Web
    3.3.2.1. Downloadable Surveys o Indagini Scaricabili
    3.3.2.2. Converted CATI or CAPI Systems
    3.3.2.3. Survey Design Web Sites
    3.3.2.4. Web Survey Systems
  3.3.3. La scelta del software

3.4. Tecniche di osservazione.
3.4.1. Alcune tecniche di analisi indirette
3.4.2. I Meter
  3.4.2.1. Audiweb
  3.4.2.1.1. Il sistema panel
  3.4.2.1.2. Il sistema di validazione

4. La Ponderazione dei Dati
4.1. Introduzione
4.2. Ponderazione per celle
4.3. Ponderazione per marginali
4.4. Ponderazione per Propensity Scores
  4.4.1. Introduzione
  4.4.2. Propensity Scores nella Ricerca Online
  4.4.3. Il Questionario
  4.4.4. L'indagine telefonica di controllo
  4.4.5. Considerazioni economiche
4.5. Aspetti Critici della Ponderazione
4.6. Efficienza della Ponderazione
4.7. Software per la Ponderazione

5. Online community e panel
5.1. Definizioni e differenze
5.2. Costituzione e visibilitą di una community
5.3. Regole di condotta e privacy
5.4. Plus e minus
5.5. La remunerazione dei partecipanti

Appendice A: il Flusso delle Indagini Online
Bibliografia